Stats Tweet

Meri, Veijo.

Scrittore finlandese. Cresciuto a contatto con l'ambiente militare - suo padre era ufficiale - M. pose al centro della sua scrittura il tema della guerra, con toni di protesta espressi anche attraverso una vena comica e grottesca, applicata alla vita militare nei suoi diversi aspetti. I personaggi dei suoi romanzi, infatti, si muovono sullo sfondo di situazioni illogiche, date dal continuo intrecciarsi di eventi paradossali di cui non sono padroni e in seguito ai quali si trovano incapaci di stringere rapporti sociali e personali duraturi. Tra le sue opere ricordiamo: La corda di Manila (1957), Senza legami (1959), Gli avvenimenti dell'anno 1918 (1960), Pari e patta (1961), Situazioni (1962), La donna disegnata allo specchio (1963), il dramma La licenza di matrimonio del soldato Jokinen, la raccolta di poesie Anguille di vetro (1990), il saggio Di questa opinione (1989) (n. Viipuri 1928).